Consigli nutrizionali in vista del Natale!

ALCUNI CONSIGLI PER EVITARE SENSI DI COLPA E CHILI DI TROPPO DURANTE LE FESTE NATALIZIE!

Le Feste Natalizie sono alle porte e molti temono che con loro arrivi anche qualche chiletto di troppo!!!

Eppure è possibile adottare alcuni piccoli accorgimenti per concedersi qualche sfizio in più lasciando da parte i sensi di colpa.

Prima di tutto come dico spesso alle mie pazienti "Non s' ingrassa a Natale e a Capodanno ma da Capodanno a Natale". Quindi se ci impegniamo a seguire un regime alimentare sano ed equilibrato durante tutto l'anno, non saranno sicuramente 4 o 5 pasti a fare la differenza.

Evitiamo di riempire lo stomaco con gli antipasti e se proprio non vogliamo rinunciarvi allora evitiamo quelli ricchi di salse e insaccati grassi (salame, mortadella, pancetta, salsiccia etc.), preferendo sottaceti, verdure grigliate, insaccati magri (prosciutto crudo, bresaola etc), salmone, insalate di mare, alici marinate e tonno sgocciolato etc.

Utilizziamo per tutti i condimenti Olio extravergine d'oliva evitando i grassi saturi come burro, lardo etc. Per aumentare l'appetibilità dei cibi inoltre possiamo utilizzare un po' di fantasia attraverso gli aromi di cui la dieta mediterranea è ricca come ad esempio: aglio, prezzemolo, basilico, origano, peperoncino o zafferano. Si può inoltre insaporire il piatto con del vino perché l'alcol presente evaporerà con la cottura.

Ricordiamoci di portare sempre a tavola l'acqua ed evitiamo bibite zuccherate e superalcolici. Ci si può concedere invece uno o due bicchieri di vino da sorseggiare durante i pasti.

Limitiamo il consumo di pane (una fetta a pasto) preferendo pane integrale o pane carasau.

Approfittiamo dei giorni di festa per inserire con maggior frequenza il pesce (orate, spigole, muggini, sgombri, sardine etc) e i legumi (non possono mancare le lenticchie nel classico cenone di Capodanno!!!)

Evitiamo di servire formaggi dopo aver mangiato carne o pesce perché il fabbisogno proteico è stato sicuramente raggiunto in anticipo!

Ricordiamoci di non far mancare la verdura (cruda o cotta) abbinata ai primi piatti o in accompagnamento ai secondi piatti sia di carne che di pesce. Inoltre portare a tavola un po' di frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi, mele e pere), limitando al minimo frutta secca, candita e sciroppata.

Consumiamo i dolci tipici natalizi come panettone, pandoro solo nei giorni di festa, evitando di consumarli durante gli altri giorni. Evitiamo di accompagnare questi dolci con creme, cioccolata e farciture varie.

Inoltre, se possibile, nei giorni di festa impegniamoci a muoverci un po' di più cercando di preferire una bella passeggiata a piedi o in bici piuttosto che l'auto e preferendo sempre le scale all'ascensore. Abituiamoci anche a mantenere in casa e negli ambienti di lavoro temperature non superiori ai 20° C per favorire la termogenesi (produzione di calore per mantenere la temperatura corporea costante).

Infine, non mi resta che augurarvi un Natale da trascorrere in serenità e sopratutto in compagnia delle persone che amate. 

Buon Natale a tutti!!!

Dott.ssa Manuele Atzori Biologa Nutrizionista. 09070 Siamaggiore (OR), Via Garibaldi 37 09070 Siamaggiore (OR)
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia